Dai primi passi della sua trasformazione in Società Benefit, avvenuta nel dicembre 2021, la RIVA E MARIANI GROUP SpA, ha da subito intrapreso delle azioni concrete per la creazione del valore condiviso.
In particolare, contribuisce alla riduzione dell’effetto delle emissioni di carbonio, alla protezione del suolo, alla biodiversità e al sostentamento dell’economia locale. Attraverso il conseguimento di benefici ambientali e sociali, nasce così la “Foresta RIVA e MARIANI” che contribuirà al raggiungimento di 10 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
L’iniziativa, avviata con la partnership di Treedom è visibile anche sulla pagina web aziendale, cliccando sull’icona Treedom.
Impatto
Gli alberi che piantiamo hanno grandi ambizioni: portare benefici non solo all’ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Per questo lavoriamo con ONG e comunità locali per selezionare l’albero giusto, per il posto giusto e per il giusto scopo. Per questo ragioniamo sul medio e lungo periodo, perché non ci accontentiamo di piantare alberi: vogliamo farli crescere.

Benefici ambientali
Il nostro lavoro, che integra la coltivazione di alberi in contesti agricoli, mira a realizzare i migliori benefici per l’ecosistema in cui si sviluppa. Ogni progetto ha le proprie peculiarità e di conseguenza specifici ambiti in cui la piantumazione di alberi può produrre effetti positivi, tuttavia i più comuni sono: contrasto all’erosione del suolo, arricchimento della biodiversità, tutela della fertilità dei terreni, creazione di ecosistemi sostenibili, ecc. Ogni albero, nel corso della propria vita, assorbe CO₂ (diossido di carbonio) dall’atmosfera, fissandolo nelle proprie parti legnose. Questa attività permette di sottrarre CO₂ dall’atmosfera ed i suoi effetti sono tanto maggiori, quanto più gli alberi sono messi in condizione di poter crescere e vivere a lungo.
Benefici sociali
Altrettanto importante è che il nostro lavoro sia in grado di realizzare benefici sociali per le comunità locali che partecipano e danno vita ai nostri progetti. Finanziamento, community building, formazione e assistenza tecnica sono i passi fondamentali per avviare ogni nuovo progetto. Ma soprattutto, è decisivo che le comunità traggano benefici diretti dagli alberi in termini di risorse alimentari ed opportunità economiche. Loro si prenderanno cura degli alberi nel tempo, e godranno dei loro frutti.
