Storia
RIVA E MARIANI GROUP SPA A UNICO SOCIO
Società Benefit
La Riva e Mariani Group S.p.A. nasce nel 1937.
Il core business della società è sempre stata la coibentazione e, contestualmente all’installazione degli isolamenti, la realizzazione dei ponteggi, ma negli anni la società ha ampliato notevolmente il suo raggio d’azione, specializzandosi anche nella realizzazione di bonifiche ambientali e di amianto, verniciature industriali e Tipcheck.
Nel corso della sua storia, la società ha collaborato con le maggiori Società di Engineering nazionali ed estere ed ha contribuito, insieme a loro, alla stesura delle prime specifiche tecniche nel settore dell’isolamento ed alla realizzazione di numerosi impianti industriali nel mondo.
Negli anni ’70 e ’80, in concomitanza con lo sviluppo dell’industria petrolchimica e petrolifera in Italia la società, forte ormai della sua già consolidata esperienza, contribuisce in prima persona alla costruzione di tutti i più importanti poli petrolchimici italiani, come, ad esempio, quelli di Gela, Sarroch, Priolo Gargallo e Porto Marghera, vivendo una importante e progressiva espansione.
Alla fine degli anni ’90, la Riva e Mariani si amplia ulteriormente portando a termine, nel giro di pochi anni, diversi progetti di fusione, acquisendo, in ordine cronologico, le seguenti società, operanti nel settore delle coibentazioni: la PACI Impianti, la SAR.MI.R. s.r.l., la Rossetti Insud s.r.l., Soave Coibentazioni, e la CO.TERM.A. s.r.l..
La nostra voglia di crescere e migliorare ci ha portato negli anni ad espandere il nostro core business alle attività di Bonifiche Ambientali, al settore delle Verniciature industriali e, recentemente, all’innovativa attività di TIPCHECK.
Oggi, la nostra esperienza quasi centenaria ci ha permesso di diventare leader in Italia nel settore dell’impiantistica industriale e punto di riferimento per le più importanti società di engineering nazionali ed estere.
L’obiettivo dei prossimi anni vedrà RIVA & MARIANI impegnata a contribuire positivamente al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti nell’Agenda 2030 e nella lotta al cambiamento climatico in linea anche con il Global Reporting Initiative (GRI) dell’ONU.
In primo luogo, vogliamo dimostrare il nostro impegno concreto verso una crescita che sia sostenibile e, pertanto, siamo diventati dal 20 dicembre 2021, Società Benefit. In base a quanto previsto dalla Legge n. 208/2015, adottando il modello di società benefit, oltre allo scopo di produrre valore per gli azionisti, ci impegniamo formalmente e giuridicamente a perseguire più finalità di beneficio comune e ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente ed altri portatori d’interesse.

Crediamo sia un passo importante che bisogna fare per garantire un futuro migliore alle generazioni presenti e future.
Il contributo di RIVA E MARIANI GROUP SPA A UNICO SOCIO Società Benefit ad una maggiore sostenibilità ambientale si concretizza, anzitutto, con le attività facenti parti del nostro core business.
Grazie alla nostra attività di coibentazione termica contribuiamo quotidianamente affinché tutte le imprese possano migliorare il proprio livello di efficientamento energetico, ottenendo così un minore impiego di risorse, minori emissioni di CO2 e, dunque, un minore impatto sull’ambiente.
Con l’attività di bonifica ambientale contribuiamo a decontaminare i materiali e i terreni contaminati da sostanze pericolose ivi compreso l’amianto, le fibre ceramiche refrattarie e le fibre artificiali vetrose.
Inoltre, nel 2013 RIVA & MARIANI è diventata membro di EIIF (European Industrial Insulation Foundation), associazione senza scopo di lucro impegnata nella promozione di sistemi di coibenti quale strumento per raggiungere una reale sostenibilità dei sistemi produttivi attraverso un concreto risparmio energetico e concomitante riduzione delle emissioni di CO2.