Tipcheck

Thermal Insulation Performance Check Engineer

Tutte le nostre attività

Hai delle domande?

Non esitare a contattarci, siamo qui per aiutarti!

A partire da marzo 2013, la RIVA E MARIANI GROUP SPA A UNICO SOCIO Società Benefit è diventata membro dell’Eiif (European Industrial Insulation Foundation), associazione senza scopo di lucro attiva nella promozione dell’isolamento termico quale mezzo per raggiungere una maggiore sostenibilità dei sistemi produttivi, risparmio energetico e riduzione delle emissioni di C02 all’interno dell’obbiettivo comunitario cosiddetto 20-20-20.

Tipcheck 02
Tipcheck 01

Inoltre, dal 1° Settembre 2013 abbiamo certificato 5 ingegneri con il titolo di TIPCHECKs Engineer (Thermal Insulation Performance Check Engineer).

Tale titolo ci permette di eseguire, con specifico protocollo Europeo e quindi con metodologia e strumenti oggettivi, quanto segue:

  1. Analisi della precisa prestazione termica dell’isolamento in impianti o parti di impianti industriali in esercizio;
  2. Proiezione del decadimento termico in funzione dello stress termico, della vetustà del coibente e della vita residua dello stesso;
  3. Calcolo dell’attuale dispersione termica puntuale e media dell’impianto o di parti di impianto;
  4. Collegare l’attuale dispersione con il livello di CO2 emesso e con il costo generato dalla fonte energetica specificatamente utilizzata;
  5. Calcolo dello spessore economico, cioè lo spessore per il quale risulta minima la somma fra il costo dell’investimento della coibentazione ed il costo della perdita di calore, attualizzati rispetto agli anni di esercizio previsti;
  6. Proporre nuove tecniche, nuovi materiali per l’isolamento e la combinazione di entrambi per la massima resa;
  7. Proporre dei budget per migliorare l’efficienza termica dell’impianto o di parti di impianto (eliminazione o attenuamento degli hot spot, risoluzione delle interferenze con gli spessori coibenti, ecc…) ed ottenimento del miglior rapporto in termini di risparmio energetico/spesa sostenibile;
  8. Calcolo del risparmio energetico successivo all’intervento e del Valore Attuale Netto dello stesso, calcolo della riduzione di CO2 attesa;
  9. Calcolo del tempo di ritorno dell’investimento, meglio definito come Pay Back Time;
  10. Eseguire il monitoraggio periodico dell’intervento e della prestazione dell’impianto a consuntivo nel tempo.

In ambito italiano, la nostra società proporrà il servizio sopra riassunto nell’ottica di fornire, in aggiunta a quanto sopra, la necessaria complementare consulenza e Know how in vista dell’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica anche a parziale copertura e ristoro a fronte degli investimenti posti in essere in ambito di nuovi sistemi di Isolamento, a vantaggio dei nostri committenti.